
I POSPIVIROIDI PATOGENI DELLE SOLANACEE
Tra le patologie emergenti degli ultimi anni segnaliamo i pospiviroidi, piccole particelle sub-virali che infettano le solanacee.
Tra le patologie emergenti degli ultimi anni segnaliamo i pospiviroidi, piccole particelle sub-virali che infettano le solanacee.
Negli ultimi anni il patogeno di gran lunga più importante delle cucurbitacee, soprattutto nelle prime fasi della coltivazione, è il batterio Acidovorax citrulli, agente della malattia Bacterial fruit blotch (BFB).
Negli ultimi mesi è emerso un nuovo virus che colpisce le cucurbitacee, che si sta diffondendo molto velocemente in diversi paesi europei, tra cui Italia, Spagna, Olanda, Germania.
Mercoledi 25 agosto con la presenza di diverse autorità e tanti clienti e amici Verdelab è ufficialmente entrato nei nuovi laboratori in Via Tolemaide 146 a Rimini. La nuova realizzazione conforme a tutti gli standard qualitativi europei ci permetterà...
Il seme di anguria, melone, zucca, zucchino, cetriolo può fungere da vettore per numerosi microrganismi patogeni dannosi per la coltivazione delle cucurbitacee.
Attualmente la principale problematica fitosanitaria per la coltivazione del pomodoro e del peperone è ancora rappresentata dal virus ToBRFV (Tomato Brown Rugose Fruit Virus); questa virosi emergente è particolarmente importante perché colpisce le piante...
Come sai, a marzo e aprile, nel periodo di massimo picco dell'epidemia COVID-19 in Italia, abbiamo dovuto rallentare le nostre attività, e in maniera provvisoria chiudere l'accesso al pubblico nel nostro laboratorio. E' stata una decisione sofferta ma...
Il virus ToBRFV è una nuova emergenza fitosanitaria che colpisce il pomodoro e il peperone.
Ticv (Tomato infection chlorosis virus) e tocv (Tomato chlorosis virus) sono due virus, appartenenti alla famiglia dei closterovirus, agenti causali del giallume internervale del pomodoro. Entrambi sono presenti in Italia negli areali di coltivazione de
Il batterio Acidovorax citrulli è uno dei patogeni più importanti di anguria e melone, ma infetta anche zucca, zucchino, cetriolo. E' un patogeno trasmesso da seme ed è regolamentato dall'EPPO come patogeno da quarantena.
Liberibacter solanacearum è un batterio in grado di infettare diverse specie, tra cui diverse solanacee (patata, pomodoro, peperone), sedano e carota. In particolare, in carota è stata dimostrata la sua trasmissibilità per seme, e per questo motivo è...
Si effettuano analisi per la ricerca del batterio Pseudomonas syringae pv actinidiae e degli altri organismi nocivi dell’actinidia contemplati nell’Allegato 2 del Decreto Ministeriale del 7 febbraio 2011 in materia di “Misure di emergenza per la...
Verdelab effettua analisi per la diagnosi da seme e da materiale vegetale del virus SoMV (Sowbane Mosaic Virus, virus del mosaico del chenopodio), che sta acquisendo importanza fitopatologica soprattutto per l'esportazione del seme di spinacio. È una...
Il virus LRNV (Lettuce Ring Necrosis Virus) è una virosi presente da pochi anni in Italia.
Cucumber green mottle mosaic virus (CGMMV) è l’agente che causa il mosaico delle cucurbitacee, tra cui anguria, melone, cetriolo, lagenaria. È diffuso in Europa e Asia, ed è classificato come patogeno da quarantena in Israele. Il virus, appartenente...
A partire dal 2003 in Liguria e Piemonte ha fatto la sua comparsa la peronospora del basilico, che in un decennio è esplosa ed ha raggiunto le altre regioni italiane e la Francia, causando perdite di raccolto prossime al 100%. I sintomi sono a carico...