Acidovorax citrulli, agente della malattia Bacterial fruit blotch (BFB)
Negli ultimi anni il patogeno di gran lunga più importante delle cucurbitacee, soprattutto nelle prime fasi della coltivazione, è il batterio Acidovorax citrulli, agente della malattia Bacterial fruit blotch (BFB).Questo patogeno colpisce tutte le specie della famiglia delle cucurbitacee, ma provoca i danni più rilevanti su melone, anguria e zucchino.
E' un patogeno regolamentato dall'EPPO come patogeno da quarantena.
I metodi di propagazione della malattia sono:
- seme infetto
- piante infette
Una fase particolarmente critica per la prevenzione dell'infezione è quella in vivaio, perché la temperatura elevata e la bagnatura prolungata delle piante permettono al patogeno di diffondersi molto rapidamente; inoltre le operazioni di innesto effettuate con strumenti non perfettamente disinfettati e le condizioni di allevamento delle piante appena innestate possono rappresentare una ulteriore fonte di diffusione e danneggiare gravemente la produzione vivaistica.
Nella fase di vivaio si consiglia quindi di monitorare frequentemente le colture e allontanare immediatamente le piantine che presentano sintomi sospetti (macchie e necrosi su cotiledoni e foglie).
L'unica strategia per prevenire o limitare il più possibile il propagarsi della malattia è l'utilizzo di seme sano certificato esente da Acidovorax citrulli.
Verdelab Bioscience effettua analisi per la presenza del patogeno Acidovorax citrulli su seme di cucurbitacee. E' inoltre possibile analizzare piante sospette (in vivaio o in azienda) per il monitoraggio della malattia.
Per l'analisi su seme sono disponibili due diversi protocolli di analisi, entrambi protocolli EPPO:
- Grow out test: semina e allevamento nelle condizioni idonee per la malattia; i germinelli sintomatici vengono analizzati mediante real time pcr per confermare l'identità del patogeno
- Seed wash pcr: analisi molecolare real time pcr del DNA estratto dal seme in seguito ad incubazione in buffer di estrazione
